Loading...

Organizzazione del corso

Il corso è organizzato in due moduli erogabili sia come due giornate di formazione di 5 ore ciascuna, sia in modalità a distanza fruendo dei contenuti messi a disposizione del docente in videoconferenza e distance learning.

Obiettivi del Corso

Scopo del corso è fornire una preparazione di base multidisciplinare sulle tecnologie della stampa 3D nei diversi contesti industriali.

Le tecnologie tradizionali stanno mostrando problemi e carenze (ritmi di produzione, costi, processi di gestione e ottimizzazione, logistica, tempi/costi, etc.) che le tecnologie 3D potrebbero risolvere.

La Stampa 3D consente la manifattura di oggetti complessi di fatto difficilmente (e a volte nemmeno fattibili) producibili con le tecnologie ‘’tradizionali’’.

La qualità del manufatto la sua precisione dimensionale stanno diventando fattore vincente nelle protesi medicali e negli interventi chirurgici di estrema complessità, ma anche in quelli meno invasivi quali quello dentale.

Il mondo dei droni sta trovando nella stampa 3D l’elemento vincente nello sviluppo ormai quasi irrefrenabile nel loro uso in pressoché qualsiasi settore.

Programma del corso

Modulo I (5 ore)
Sezioni didattiche:

  • Introduzione alla scienza dei materiali dei metalli e dei polimeri utilizzati nella stampa 3D
  • Breve cenno alle tecnologie tradizionali di manifattura di componenti nel settore industriale (stampaggio, fonderia, lavorazioni meccaniche, etc.)
  • Introduzione ai concetti di manifattura 3D mediante Tecnologie Additive
  • La stampa 3D:
    • Cenni storici
    • Metodologie di produzione
    • Stampanti laser e a filo caldo
  • Modellazione CAD e agli Elementi Finiti (FEM) per il design di elementi in stampa 3D
  • Esempi applicativi di oggetto stampati 3D
  • Metodi di caratterizzazione delle polveri (proprietà fisico-chimiche, granulometria, microscopia elettronica, analisi statistiche, etc.)
  • Metodi di caratterizzazione dei manufatti in stampa 3D
    • Prove meccaniche, termiche, elettriche, etc.
    • Analisi morfologiche (in microscopia ottica ed elettronica)
  • Analisi dell’affidabilità del componente prodotto in stampa 3D
  • Ottimizzazione degli aspetti di logistica (magazzini, parti di scorta) attraverso la manifattura con stampa 3D
  • Metodologie avanzate di stampa 3D (compositi polimerici rinforzati con particelle e fibre)
  • Uso delle Nanotecnologie nella stampa 3D
  • Impatto su ambiente e salute dei sistemi di stampa 3D di caratterizzazione
  • Applicazioni industriali della stampa 3D (automotive, restauro, droni, oggettistica di consumo, droni, sistemi high tech., protesi medicali, logistica avanzata, smart cities, superfici autopulenti e impermeabili)
Modulo II (5 ore)
IL GRAFENE NEI PROCESSI DI STAMPA 3D e ASPETTI DI MARKETING E BUSINESS
Sezione I: IL GRAFENE
  • Proprietà e prime applicazioni del Grafene
  • Materiali compositi nanostrutturati e loro principali applicazioni
  • Il Grafene come agente anticorrosione per i materiali compositi in ambienti corrosivi
  • Stampa 3D con applicazione del Grafene e relative applicazioni:
    • Lubrificanti
    • Trattamento dell’aria e del suolo
    • Convertitori catalitici
    • Applicazioni in Elettronica (Inchiostri conduttivi, Componenti alle Microonde)
    • Applicazioni in campo energetico (Batterie, Celle solari)
Sezione II: ASPETTI DI MARKETING E BUSINESS
  • Analisi di marketing e il business nel settore della stampa 3D
    • Descrizione delle problematiche di marketing legate, a livello industriale, alla stampa 3D
    • Approccio Marketing Mix & B2B.
    • Strategie economiche e di mercato nei settori Applicativi, Industriali e di Ricerca e Sviluppo afferenti alla stampa 3D (analisi in termini di costi e benefici, vantaggi prestazionali, affidabilità, etc.)
    • Descrizione delle prospettive future del settore stampa 3D le nanotecnologie, sia in termini R&D che industriali, economici (Il tutto in un’ottica di globalizzazione e integrazione multifunzionali di sistemi e apparati tecnologici sempre più prestazonali, affidabili e a basso costo)
Sezione III: CONCLUSIONI FINALI